Noi di AS Solar > Amara ci impegniamo ogni giorno per promuovere la diffusione di conoscenze tecniche e pratiche utili a tutti gli installatori.
Per questo motivo collaboriamo da diversi anni con il Politecnico di Madrid su uno dei nostri progetti più entusiasmanti, il Solar Academy Lab.
Questo laboratorio, situato sul tetto della Scuola Tecnica Superiore di Ingegneria e Disegno Industriale, dispone di materiali all’avanguardia per permettere a studenti e installatori di toccare con mano e testare le ultime innovazioni tecnologiche nel settore fotovoltaico. Abbiamo voluto creare uno spazio dove approfondire gli aspetti più tecnici degli impianti fotovoltaici ed effettuare ogni tipologia di verifica sulla qualità delle tecnologie installate.
In questo progetto, professori e dottorandi del Politecnico di Madrid, insieme al Dipartimento Qualità di AS Solar > Amara, conducono quotidianamente diversi studi congiunti per esaminare il comportamento dei pannelli rispetto a scenari meteorologici reali.
Il progetto inizia con l’installazione di un generatore fotovoltaico che comprende:
- Moduli fotovoltaici che ci permettono di studiare le prestazioni delle ultime tecnologie in condizioni reali e in presenza di ombreggiamenti e sporco
- Strutture che garantiscono un equilibrio ottimale tra costi di installazione e produzione fotovoltaica.
- Analizziamo gli inverter fotovoltaici più venduti sul mercato per conoscere in modo pratico tutti gli aspetti che devono essere presi in considerazione in fase di progettazione e installazione.
- Testiamo sistemi di batterie al litio per studiare comportamento delle attuali tecnologie LFP e NMC.
- Utilizziamo sistemi di monitoraggio avanzati per conoscere in ogni momento tutti i dati operativi rilevanti. In questo modo possiamo esaminare il comportamento del sistema tenendo conto delle tariffe orarie, del controllo del carico, dei sistemi di batterie e del veicolo elettrico
Grande attenzione è posta sullo studio delle prestazioni dei moduli fotovoltaici più richiesti dal mercato, con una sezione specifica dell’installazione dedicata all’analisi dei pannelli bifacciali e half-cell per analizzarne il comportamento in presenza di ombreggiamenti e sporco.
Studio di moduli ad alta efficienza
Abbiamo messo al lavoro i moduli più richiesti dal mercato per studiarne il comportamento e confrontare le prestazioni delle ultime innovazioni tecnologiche: Eterogiunzione, Half-cell, N, Type, Multibusbar e Back-Contact.
Studio sulla tecnologia bifacciale
Questo studio si concentra sulla quantificazione del guadagno dei moduli bifacciali, in funzione del coefficiente di riflessione della luce sulla superficie della falda. Per questo vengono utilizzati tetti piani con tre diverse coperture: ghiaia, erba artificiale e tessuto di asfalto.
Studio di ombre e sporcizia
Abbiamo sottoposto diversi pannelli di tecnologia half-cell a diverse condizioni di ombreggiatura al fine di verificare il comportamento delle correnti in questo tipo di moduli. Analizziamo inoltre le prestazioni di questo tipo di pannelli in condizioni di sporco, verificando l’aspetto di eventuali zone calde dovute a una cattiva manutenzione dell’impianto.
Museo
A completamento di tutto ciò abbiamo anche creato un Museo Solare dove è possibile fare una passeggiata nella storia del settore fotovoltaico e conoscerne sviluppo dalla sua nascita fino ai giorni nostri con uno sguardo al futuro.